A fine aprile, il Festival dei fiori di Merano

 

Tutto il “gusto” del Festival dei Fiori di Merano

Dal 24 al 27 aprile, fiori e piante ma anche il bello e il buono dello stare insieme, con i sapori di Slow Food e del marchio “Gallo Rosso”

Merano Flower Festival è un percorso fra le piante ei protagonisti del florovivaismo italiano ed europeo che si svolge ogni anno sullo sfondo della Passeggiata Lungo Passirio e delle sue aiuole artistiche.
L’edizione 2025 è in programma dal 24 al 27 aprile e, oltre a presentare i fiori e le piante in tante forme e colori, dedicherà ampio spazio anche ai sapori con due realtà che identificano l’intima natura di Merano: il buon gusto dello Slow Food e la territorialità e qualità del marchio Gallo Rosso .
Ecco gli imperdibili appuntamenti gastronomici della prossima edizione del Merano Flower Festival.

La piccola colazione dei fiori

Il mattino sarà più goloso, quando ci si accomoderà in uno dei pavillon in stile liberty che si incastonano tra gli espositori. Sono cinque, intitolati ad api, farfalle, ricci, cinciallegre e scoiattoli. Qui saranno servite, da venerdì a domenica (ore 9-12) , Le Petit Déjeuner des Fleurs con i prodotti Gallo Rosso, il marchio che certifica la genuinità e la qualità altoatesina, il salto di qualità dei masi di montagna e dei piccoli produttori del fondovalle. Dolce e salato, miele e yogurt, succhi di frutta e uova, speck e formaggio: a ciascuno la propria scelta. ( Prezzo per persona € 35,00 – minimo 2 persone massimo 4. Prenotazione richiesta entro il giorno precedente ).

Show di cucina e aperitivi

Fiori d’Amore sarà, invece, il filo conduttore di Slow Food Alto Adige che quest’anno partecipa per la seconda volta al Merano Flower Festival con un’area dedicata alla cultura del buon cibo e alle pratiche agronomiche sostenibili. In programma cooking show e degustazioni con i prodotti dei Presidi e dell’Arca del Gusto, realizzati dai cuochi delle Osterie Slow, produttori locali della rete Slow Food e del Mercato della Terra, nonché vini scelti con il supporto di Slow Wine. Un viaggio fra l’Ur-Paarl della Val Venosta – pagnotte fatte con farina di segale, farina di farro e lievito madre – e la pecora con gli occhiali della Val di Funes, tra formaggi e racconti, tra ricette antiche e tradizionali, anche rivisitate, e non ultima una liaison fra Südtirol ed Emilia. Inoltre, i pavillon torneranno protagonisti ( da giovedì a sabato dalle 17 alle 19 ) per gli aperitivi speciali con i prodotti dei presidi Slow Food ei vini di Slow Wine . Prenotazione richiesta entro il giorno precedente. Con Slow Food il programma sarà ricco e vario. Tra gli appuntamenti da segnarsi sul taccuino: domenica, dalle 10 alle 12 , “Le ricette svuotafrigo” con Angelo Carrillo, portavoce e storico dell’enogastronomia di Slow Food Alto Adige, e la chef Tina Marcelli.

Tra musica e laboratorio

Intanto, mentre, sulla terrazza del Kurhaus le giornate saranno scandite dalla colonna sonora di diversi concerti, tantissimi laboratori saranno dedicati sia agli adulti sia ai più piccoli: per imparare la stampa vegetale su carta e creare dei segnalibri oa riprodurre un giardino in un vaso.

E ancora sarà possibile scoprire Merano con incontri e visite guidate a tema: al giardino delle erbe aromatiche, facendosi accompagnare dall’esperto (il maestro giardiniere Carlo Pagani) fra gli esemplari più particolari del festival, inoltrandosi lungo la Via della Poesia dove natura e cultura s’abbracciano.

www.merano-suedtirol.it/it/merano/informazioni-servizi/eventi/merano-flower-festival.html

 

FESTIVAL DEI FIORI DI MERANO, il programma :
24-27 aprile 2025
Passeggiata Lungo Passirio
ORARI DI APERTURA – Ingresso libero
GIO 24.04. – 10.00-19.00 h (FESTA DI APERTURA: 11.00 h)
VEN 25.04. – 10.00-19.00 h
SAB 26.04. – 10.00-19.00 h
DOMENICA 27.04. – 10.00-17.00 h

CONDIVIDI POST

Rimani Connesso

Altri Aggiornamenti