
LA VITA È UNA COSA MERAVIGLIOSA, DICE BUCCIROSSO
Martedì 8 febbraio – ore 21 Mercoledì 19 febbraio – ore 17 e 21 Carlo Buccirosso,forse il più conosciuto attore brillante napoletano contemporaneo, nato come
Martedì 8 febbraio – ore 21 Mercoledì 19 febbraio – ore 17 e 21 Carlo Buccirosso,forse il più conosciuto attore brillante napoletano contemporaneo, nato come
Il 12 febbraio del 1978 (altri tempi, nel male ma anche nel bene, e quindi anche nel senso di una creatività più diffusa, sfacciata e
Nell’ambito della stagione di prosa della Luigi Barbara, oggi,martedì 11 alle 21 e domani mercoledì 12 alle 17 e alle 21, al teatro Circus di
Ripristina il naturale equilibrio cellulare del tuo organismo con la bioregolazione, e migliora così da subito il tuo stato di salute: nella giornata di giovedì
Il bell’Antonio. dal romanzo di Vitaliano Brancati. Adattamento teatrale di Antonia Brancati e Simona Celi. Sipario sabato 8 febbraio alle 21 e domenica 9 febbraio alle 17.
Domenica 2 febbraio, alle 18, è in scena al Teatro Marrucino di Chieti L’origine del mondo-Ritratto di un interno di Lucia Calamaro, prodotto da 369Gradi
Il 2 febbraio si alza il sipario sulla sezione Tradizione e innovazione della stagione 2013-2014 del Teatro Marrucino di Chieti, che quest’anno è curata dall’associazione
Torna il grande teatro classico al Circus di Pescara, nel quadro della stagione di prosa della Luigi Barbara. Martedì sera alle 21, e mercoledì con
Stasera, lunedì 13 gennaio, sul palcoscenico del Teatro Massimo si esibirà l’ORCHESTRA SINFONICA ABRUZZESE con Massimo Quarta, direttore e violino solista. L’Orchestra eseguirà il primo dei due appuntamenti della Stagione dedicati a “I Concerti di
Eccovi le dieci Mostre da non perdere nel 2014, in Italia. 1. “La Ragazza con l’orecchino di perla” (o con turbante) di Johannes Vermeer Bologna, Palazzo
IL MELO SELVATICO Dramma in quattro scene e un epilogo. Testo di Roberto Melchiorre. Musiche di Sandro Paciocco. Coreografie di Romina Masi. Con Giacomo Vallozza, Giulio Votta, Tiziana Irti. Coro del
“Mozart”, un racconto, un’indagine, che diviene al tempo stesso un’appassionata confessione d’amore per Wolfgang Amadeus. Mozart inaugura l’anno nuovo di “LAVORI IN SCENA Azioni e Visioni
Oziomagazine – Copyright 2025 – di Gianluca Di Fazio.
Alcune foto potrebbero essere prese dal web e ritenute di dominio pubblico, i proprietari contrari alla pubblicazione possono scrivere a info@oziomagazine.blog