
Pino Daniele, Spiritual: a Palazzo Reale di Napoli la mostra-evento
Dal 20 marzo fino al 6 luglio la Sala Plebiscito e la Sala Belvedere di Palazzo Reale a Napoli ospitano “PINO DANIELE. SPIRITUAL”, l’inedita esposizione che
Dal 20 marzo fino al 6 luglio la Sala Plebiscito e la Sala Belvedere di Palazzo Reale a Napoli ospitano “PINO DANIELE. SPIRITUAL”, l’inedita esposizione che
Napoli si arricchisce il suo patrimonio culturale con l’apertura al pubblico del “Mu” – la Casa Museo Murolo – situata in Via Cimarosa 25, nel cuore
GIOVANNI PINTORI (1912–1999), pubblicità come arte. Al MAN Museo di Nuoro dal 21 marzo al 15 giugno. A cura di Chiara Gatti e Nicoletta Ossanna Cavadini; coordinamento di
La Fondazione Musei Civici di Venezia ha presentato il ricco programma delle sue attività per il 2025, tra novità e grandi conferme: prima tra tutti,
Con W.O.T. – acronimo di “Words Of Time” – le parole si trasformano in arte. FusinaLab propone questo raffinato progetto come il regalo perfetto per
Arriverà i prossimi 4 e 5 marzo il secondo appuntamento della nuova stagione della Grande Arte al Cinema di Nexo Studios. Diretto da David Bickerstaff,
“Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti”, dal 27 marzo al 20 luglio a Villa Bardini a Firenze, a cura di Cristina Acidini e
“Alfredo Pirri. Ritratto di Palazzo” è una straordinaria rassegna, pensata e creata dall’artista con lavori perlopiù realizzati appositamente per il cinquecentesco Palazzo bolognese, uno dei
Ik Museo del Louvre offre un programma di mediazione culturale senza precedenti nelle sue gallerie, grazie all’eccezionale supporto del Gruppo L’Oréal. Intitolato ” De toutes
Arte Fiera presenta le 176 gallerie della sua edizione 2025, sotto la guida del direttore artistico Simone Menegoi e del direttore operativo Enea Righi. Nei
Luca Boschi (https://www.instagram.com/lucaboschi_thelightarchitect/) coltiva un amore totalizzante per la fotografia che esercita per pura passione artistica. Da una decina d’anni vanta uno studio molto attrezzato: vi transitano, per
Piero della Francesca, Donatello, Bartolomeo della Gatta e altri grandi maestri hanno lasciato opere capitali in un territorio delimitato tra la Valdichiana e la Valtiberina, per un
Oziomagazine – Copyright 2025 – di Gianluca Di Fazio.
Alcune foto potrebbero essere prese dal web e ritenute di dominio pubblico, i proprietari contrari alla pubblicazione possono scrivere a info@oziomagazine.blog